Che cos’è un sinistro?

Al momento stai visualizzando Che cos’è un sinistro?

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

In quasi tutte le lingue la parola sinistro evoca situazioni per lo più spiacevoli. Ma cos’è un sinistro e qual è la sua corretta definizione?

L’origine della parola sinistro

Il sinistro è l’evento che corrisponde al rischio assicurato.
Una volta avvenuto, la copertura diviene efficace e si compie secondo quanto previsto dalle condizioni contrattuali della polizza.

Soffermiamoci però anche sugli aspetti che ci coinvolgono più spesso in prima persona, come ad esempio nel mondo delle assicurazioni auto.

Cosa succede nel mondo della RC Auto

Il sinistro stradale, come suggerisce la frase, identifica un evento che provoca una danno legato alla circolazione stradale.

Provocare un incidente , però, non fa scattare automaticamente un risarcimento da parte dell’assicurazione.

C’è la possibilità, infatti, che le parti possano trovare una soluzione senza coinvolgere le loro Compagnie di Assicurazioni.
Per una maggior tutela è comunque opportuno che entrambi si dichiarino soddisfatte per iscritto della soluzione trovata.
In questo modo, un domani, nessuno dei due potrà affermare il contrario e provocare un contenzioso.
La dichiarazione può essere compilata su un semplice foglio di carta, è sufficiente inserire i dati anagrafici e una sintesi della transazione.

Se invece fosse comunque necessario formulare la denuncia, il responsabile del sinistro andrà senza’altro inconto a un aumento dell’assicurazione auto.

Cosa succede nelle altre polizze di Responsabilità Civile

Anche nelle altre assicurazioni legate alla responsabilità civile è importante capire quando si verifica effettivamente un sinistro.

Facciamo l’esempio di un commercialista, assicurato per la responsabilità civile derivante dalla sua professione, che riceve una cartella esattoriale per conto di un cliente.
Al suo interno c’è una sanzione causata da un errore nella consegna di una dichiarazione fiscale.

In questo caso, il sinistro andrebbe comunicato alla Compagnia di Assicurazioni ?

No! La semplice notifica, infatti, non consente l’apertura della pratica di sinistro in quanto il danneggiato (il cliente) non ha ancora addebitato la responsabilità dell’errore a nessuno.

Per ora, quindi, si tratta solo di una “circostanza” che potrebbe pregiudicare l’esistenza di un danno arrecato dal commercialista al proprio cliente.
Verificate, comunque, se nelle condizioni di polizza è previsto l’obbligo di segnalazione della stessa. Non rispettarlo, infatti, potrebbe anche pregiudicare il pagamento del potenziale sinistro.

donato vinci assicurazioni logo bianco

Hai bisogno di assistenza?

Contattaci adesso, possiamo aiutarti anche subito

Quando si apre realmente una pratica di sinistro?

La pratica del sinistro dovrà essere aperta solo quando il professionista riceverà una richiesta di risarcimento scritta, datata e firmata da parte del suo cliente.
Sarà poi compito della Compagnia di Assicurazioni accertarsi dell’eventuale fondatezza o meno della richiesta di risarcimento.

Cos’altro c’è da sapere?

In alcune polizze si è tenuti comunque a notificare alla Compagnia anche la semplice circostanza che potrebbe favorire l’esistenza di un potenziale sinistro. Fate molta attenzione a verificarlo insieme al vostro assicuratore
La maggior parte delle Compagnie si riserva la facoltà di recedere dalla polizza nei 60 giorni successivi alla chiusura del sinistro. Non sempre, invece, è possibile il contrario
Le polizze di responsabilità civile professionale sono quasi sempre costruite con la modalità claims made, che necessita dell’acquisto della retroattività per essere sempre efficace

Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?

Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi

 
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto


Donato Vinci

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni. Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi. Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo. Leggi la mia storia     Contattaci

Lascia un commento