Tempo di lettura stimato: 5 minuti
In caso d’incidente stradale è molto importante compilare correttamente la constatazione amichevole. In questo articolo tutti i segreti per farlo al meglio!
La convenzione CARD e la constatazione amichevole
Fino al 2007, in caso di incidente stradale, per ottenere un risarcimento RC Auto era necessario rivolgersi alla Compagnia di chi aveva procurato il danno e non alla propria.
Questa pratica non soddisfaceva né le Compagnie né gli assicurati.
Infatti, se la controparte avesse avuto un’assicurazione più “scadente” alla quale bisognava rivolgersi per essere pagati, sarebbe diventato difficile ottenere il giusto risarcimento.
Di conseguenza, nessuno aveva più interesse a scegliere una Compagnia di Assicurazione più solida e veloce delle altre perché in caso di sinistro RC Auto non ne avrebbe ottenuto alcun vantaggio.
Nel 2007 nasce però la CARD, cioè la “Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto”, utilizzata ancora oggi dalla maggior parte delle Compagnie.
Con la CARD, il conducente danneggiato può rivolgersi direttamente alla propria compagnia per ottenere il risarcimento senza coinvolgere quella della controparte.
La convenzione CARD può essere applicata principalmente se:
- c’è stato un urto tra veicoli
- i veicoli coinvolti nell’incidente stradale sono non più di due
- entrambi i veicoli presentano targa italiana, RSM o CDV
- l’incidente non ha causato lesioni con invalidità permanente superiore al 9% agli individui coinvolti nel sinistro
I tempi massimi di risarcimento RC Auto per i sinistri CARD variano dai 15 ai 60 giorni.
Al fine di rispettare questi tempi molto ristretti le Compagnie hanno creato il modulo CAI, detto anche constatazione amichevole o CID, che consente di recuperare con facilità i dati indispensabili per ottenere il risarcimento.
Nel caso di compilazione della CAI, i tempi massimi di risarcimento si restringono a 30 giorni.
Come funziona la constatazione amichevole
La constatazione amichevole consiste nella compilazione di un modulo, chiamato anche CAI o CID, da parte di entrambi i conducenti.
I dati indispensabili per fare sì che il modulo possa essere comprensibile sono i seguenti
- la data e il luogo in cui è avvenuto il sinistro
- le targhe dei mezzi coinvolti
- il nome dei conducenti, soprattutto quando non corrispondono agli intestatari dell’assicurazione
- la “X” sulle caselle che spiegano la dinamica
- le firme
Tutti gli altri dati sono utili perché arricchiscono di informazioni la denuncia.
Tuttavia, soprattutto se il modulo è firmato da entrambi i conducenti, piuttosto che inserirne di sbagliati è preferibile lasciarli in bianco.
Quando compilare la constatazione amichevole
La constatazione Amichevole d’incidente RC Auto va fatta sempre, non solo quando si pensa di avere torto o ragione. Se avete dubbi potete sempre farvi aiutare dal vostro assicuratore di fiducia che non avrà alcuna difficoltà ad assistervi nella compilazione. Incontrarlo insieme all’altra parte coinvolta nell’incidente potrebbe essere un’ottima idea.
Come compilare il modulo CAI
Compilare un modulo CAI può sembrare complicato, ma non lo è affatto, soprattutto se guardate il nostro video. Se invece preferite leggere, eccovi qualche istruzione
La parte centrale
A sinistra e a destra della parte centrale ci sono 17 caselle per lato, più una di servizio. La parte tra le caselle serve invece a descrivere la dinamica delle stesse.
Per ogni lato è possibile selezionare solo UNA casella, quindi andrà barrata solo la casella che indica la situazione più simile a quello che è successo.
La colonna “A” indica la dinamica del veicolo “A”. Lo stesso dicasi per la colonna “B”.
Potete identificare come più vi aggrada a quale lettera assegnare il vostro veicolo.
Le dinamiche dei due veicoli devono essere il più possibile “compatibili”.
Non è possibile, ad esempio, indicare che entrambi i veicoli “provenivano da destra” o che non avevano “osservato la precedenza”.
Se vi rendete conto che nessuna delle combinazioni fa al caso vostro, la cosa migliore da fare è disegnare quello che è accaduto nello spazio apposito o in alternativa scrivere una piccola relazione in cui spiegate quello che è successo.
Se volete invece divertirvi a provare le varie combinazioni cliccate sul link in basso e scaricherete un file che vi consente di farlo.
La seconda pagina
Di solito, la seconda pagina del modulo di constatazione amichevole si compila solo nei seguenti casi:
- Ci sono stati feriti
- Ci sono testimoni
- C’è stato un intervento delle autorità
Se invece sono coinvolti più mezzi, ad esempio tre veicoli, è sufficiente utilizzare un secondo modulo per indicare i dati di tutti i veicoli coinvolti.
Ricordatevi, però, che in questo caso non sarà possibile aderire alla Convenzione CARD.
Quale copia tenere
Il modulo CAI è composto da quattro fogli autocopianti.
Si compila solo il primo, magari su una superficie rigida e usando una penna dalla punta non troppo grossa.
Una volta compilato e firmato, si possono staccare e distribuire i vari fogli. Ogni foglio è identico all’altro.
In caso di CID a doppia firma, uno si consegna al conducente del veicolo A, uno al conducente del veicolo B, uno all’Assicuratore del veicolo A e uno all’assicuratore del veicolo B.
Nel caso di firma singola ne saranno utilizzati solamente due, uno per sé e l’altro per il proprio assicuratore.
La firma
La firma ha un’importanza fondamentale nella compilazione della constatazione amichevole.
Se il modulo CAI non è firmato, ovviamente non ha alcuna validità.
Esiste comunque la possibilità che uno solo dei conducenti firmi il modulo.
Quando questo accade le Compagnie devono necessariamente aspettare di ricevere anche la denuncia dell’altro mezzo coinvolto per poter procedere al risarcimento, allungandone i tempi e con la concreta possibilità di generare dei fraintendimenti tra le parti.
Se lo stesso modulo è invece firmato da entrambi i conducenti, le Compagnie sanno che le descrizioni dovranno necessariamente coincidere.
Questo le porterà a effettuare un pagamento molto più rapido, di norma entro i 15 giorni successivi alla consegna della denuncia.
Quando fare la denuncia e a chi consegnarla
La denuncia va fatta il prima possibile.
In questo modo si evita di incorrere nella scadenza dei termini di presentazione dei documenti probatori quando non c’è accordo tra le parti.
Presentare una denuncia RC Auto con molto ritardo mette in difficoltà i periti e insospettisce le Compagnie.
Le stesse, infatti, potrebbero segnalare all’antifrode la presenza di una situazione anomala e rendere più difficoltosa la pratica di risarcimento.
Il modulo di constatazione amichevole va SEMPRE consegnato alla propria assicurazione tramite l’Agenzia che ha emesso la polizza.
Affidarsi ad altri soggetti per la compilazione del CAI e soprattutto per la gestione della denuncia porterà INEVITABILMENTE a fraintendimenti, ritardi e omissioni.
In alcuni casi le Compagnie preferiscono addirittura non annoverare più tra i propri clienti coloro i quali affidano a carrozzerie e studi legali la gestione del proprio sinistro, soprattutto quando si tratta di incidenti di lieve entità e senza feriti.
Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?
Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni.
Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi.
Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo.