La Legge Bersani e le assicurazioni auto

Al momento stai visualizzando La Legge Bersani e le assicurazioni auto

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Da tempo è ormai possibile usufruire di agevolazioni tariffarie per assicurare i mezzi all’interno di un nucleo familiare. Scopriamo quali sono i metodi più efficaci per farlo!

Chi è Bersani e in cosa consiste la legge a suo nome

Il politico Pierluigi Bersani ha contribuito a rivoluzionare la concorrenza tra imprese in alcuni settori, compreso quello delle assicurazioni, grazie a una legge del 2007 che porta il suo nome.

In prima linea ha permesso agli assicurati di cambiare Compagnia con più facilità rispetto al passato. Ma, soprattutto, ha consentito ai nuclei familiari conviventi di unificare la classe di merito (CU classe di Conversione Universale) di tutti i veicoli presenti in famiglia allo stesso livello, rivoluzionando il loro meccanismo di assegnazione.

Per comprendere come la legge Bersani abbia influito nel mondo assicurativo bisogna capire che cos’è una classe di merito bonus/malus e come viene assegnata.

Che cos’è una classe di merito bonus malus?

La classe di merito è un numero che varia da 1 a 18 e viene assegnata quando si stipula una nuova assicurazione per l’auto.

Ad esempio, quando si prende la patente e si decide di acquistare per la prima volta un’auto bisognerà farlo partendo dalla quattordicesima classe. Alla scadenza del contratto, se non si è provocato nessun incidente, la classe scalerà alla tredicesima e via discorrendo fino ad arrivare alla prima, che è la più vantaggiosa in termini tariffari.

Diversamente, se si dovesse provocare un incidente di cui si è completamente responsabili, si scalerà verso l’alto di due classi e così via.

Il meccanismo non si applica quando la tariffa è diversa dalla bonus/malus o quando si stipula un’assicurazione per l’auto che ne va a sostituire un’altra già esistente.

donato vinci assicurazioni logo bianco

Hai bisogno di assistenza?

Contattaci adesso, possiamo aiutarti anche subito

Come la legge Bersani ha cambiato le nostre abitudini

Pagare di più per l’assicurazione può essere condivisibile quando a comprare l’auto è un neopatentato o una persona che non ne ha mai posseduta una. Ma non lo è altrettanto per chi ne acquista un’altra, in quanto sarebbe costretto a ripartire dalla classe più alta.

Per questo il legislatore ha imposto alle Compagnie di assegnare una classe di merito più favorevole rispetto alla quattordicesima, ma solo in alcuni casi.

Quando si applica la Legge Bersani?

Il proprietario del mezzo appena acquistato, o i suoi familiari conviventi, devono possedere un altro veicolo circolante ed assicurato.

In questo caso, il mezzo appena acquistato potrà partire dalla classe di merito più bassa e già assegnata a una delle assicurazioni attive del nucleo familiare.

Attenzione, però: una classe di merito acquisita utilizzando la Legge Bersani beneficerà dell’anzianità tariffaria “piena” solo dopo cinque anni. Questo significa che, a parità di classe di merito, una provenienza “Bersani” costerà comunque di più.

Se nell’acquisto avete cointestato il mezzo, tutti i proprietari devono risultare conviventi da stato di famiglia.

Riferimenti legislativi: decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito poi dalla legge 2 aprile 2007, n. 40Decreto Fiscale 2020 art. 134 del Codice Assicurazioni

Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?

Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi

 
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto


Donato Vinci

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni. Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi. Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo. Leggi la mia storia     Contattaci

Lascia un commento