Tempo di lettura stimato: 3 minuti
L’installazione del satellitare auto consente di ricevere sostanziosi sconti ed è molto foraggiata dalle Compagnie di Assicurazioni. Ma conviente veramente? Valutiamone i pro e i contro
Che cos’è un satellitare per auto
La cosiddetta black box, o scatola nera che dir si voglia, è un apparecchio formato da un processore, una scheda telefonica e un localizzatore satellitare GPS.
Cosa registra?
Collegato alla batteria dell’auto o della moto registra alcune informazioni di guida come accelerazione, velocità, posizione dell’auto, uso del cambio e utilizzo di alcuni dispositivi di sicurezza.
Attraverso la scheda telefonica incorporata, questi dati vengono inviati alla Compagnia assicurativa, archiviati e messi a disposizione della centrale operativa.
Quali sono i vantaggi per le Assicurazioni
I dati raccolti dal satellitare auto consentono alle Compagnie assicurative di conoscere le abitudini e lo stile di guida dei loro clienti. Opportunamente processate, queste informazioni porteranno alla creazione di tariffe più mirate e convenienti.
Un altro grande vantaggio consiste nel conoscere, pressocché in tempo reale, quasi tutti i dati relativi agli incidenti dei propri assicurati. Gli stessi potranno poi essere confrontati con le loro denunce e soprattutto con le dichiarazioni di controparte.
Le Compagnie, così facendo, possono far valere i dati raccolti per contestare le responsabilità attribuite ai propri assicurati o per sventare tentativi di frode.
Quali sono i vantaggi per gli assicurati
Dal 2018 è obbligatorio, per le Compagnie, applicare degli sconti ai clienti nel caso in cui, alla stipula dell’assicurazione, decidano di installare il satellitare auto, la cosiddetta scatola nera.
Gli sconti applicati sono molto variabili, ma tendono a diventare più corposi quando si acquista la garanzia furto e incendio.
Un altro vantaggio consiste nella possibilità di accedere, in qualsiasi momento, ai dati presenti nella scatola nera. Oltre a consentire il monitoraggio degli spostamenti del proprio veicolo, la registrazione della scatola nera ha una valenza legale in caso di incidente. Vale, cioè, come prova testimoniale.
Anche in caso di furto potrebbero esserci vantaggi concreti: un’auto dotata di scatola nera è un deterrente per i ladri, e se dovessero comunque rubarla, la probabilità che venga ritrovata dalle forze dell’ordine è più elevata.
Esistono degli aspetti negativi?
Sottoscrivere un contratto assicurativo che preveda l’installazione di un apparecchio satellitare ha un costo, di solito sotto forma di canone annuo, che parte da poche decine di euro e può arrivare anche a qualche centinaio.
Quasi sempre, però, il costo del canone è bilanciato dagli sconti sull’assicurazione auto e sulle garanzie accessorie.
Potrebbero però esserci anche dei costi indiretti.
Sebbene l’installazione e la disinstallazione della scatola nera siano SEMPRE a carico della Compagnia di assicurazione, se non rinnovate il contratto e vi dimenticate di togliere la black box e di restituirla, le penali potrebbero essere salatissime.
Quest’obbligo vale anche se ricevete una scatola nera autoinstallante, che potete cioè montare e smontare da soli.
Un altro piccolo svantaggio è dato dal consumo della batteria.
Se custodite l’auto al chiuso, infatti, il forte assorbimento dovuto alla ricerca del segnale satellitare da parte della scatola nera potrebbe penalizzarla, soprattutto se ha qualche anno alle spalle.
In ultimo, ma non meno importante, valutate con attenzione gli effettivi vantaggi della scatola nera rispetto al valore che date alla vostra privacy, comunque violata da uno strumento che monitora continuamente il vostro mezzo di trasporto.
Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?
Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni.
Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi.
Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo.