Assicurazione sulla casa: perché conviene farla

Al momento stai visualizzando Assicurazione sulla casa: perché conviene farla

La casa è il bene primario degli italiani. Quasi tutti, infatti, ne abbiamo una di proprietà, eppure solo pochi di noi decidono di assicurarla.
Ma è veramente utile e, soprattutto: cosa vale la pena assicurare?

In Italia quattro famiglie su cinque possiedono una casa.

Incredibilmente, però, se analizziamo la percentuale di abitazioni assicurate, il confronto con gli altri paesi dell’Unione Europea ci vede purtroppo in fondo alla classifica.

Eppure, un’abitazione di proprietà può arrivare a valere fino a svariati milioni di euro, mentre un’assicurazione contro l’incendio in casa può costare anche meno di cento euro l’anno.

Ancora convinti che per proteggere la nostra casa non valga la pena spendere una cifra così esigua in rapporto al suo valore?

Se state cominciando a pensarci continuate a leggere, vi sveleremo tutti i segreti delle assicurazioni per la casa.

L’assicurazione contro l’incendio e il furto

Partiamo dalle basi: l’assicurazione contro l’incendio, che appartiene alla cosiddetta categoria dei danni diretti.

Assicurare una casa dall’incendio significa proteggersi dalle conseguenze non solo dello sviluppo di una fiamma, ma anche dei danni causati da esplosioni, fumo, caduta di oggetti dal cielo e tanti altri eventi piccoli e grandi che, insieme, rappresentano i rischi maggiori per la sicurezza delle nostre abitazioni.

Già questo costituirebbe un ottimo inizio.

È bene sapere, però, che con una piccola spesa supplementare possiamo proteggere la nostra casa anche da fuoriuscite di liquidi, dalle intemperie come vento e grandine, dagli atti vandalici e, addirittura, da inondazioni e terremoti.
In quest’ultimo caso, poi, si può anche approfittare di una detrazione fiscale del 19%.

Volendo poi continuare, ogni Compagnia consente di assicurarci dal furto in casa, dalla rottura di dispositivi elettronici e da tanti altri incidenti non particolarmente gravi, ma comunque molto frequenti.

L’assicurazione di responsabilità civile

E quando siamo noi a causare danni in condominio o alle abitazioni dei nostri vicini?

Per fortuna, anche in questo caso, la soluzione esiste ed è semplicissima: assicurarsi dalla responsabilità civile nei confronti dei terzi.

Può capitare, infatti, che a causa di un imprevisto, noi o i nostri familiari conviventi ci rendiamo responsabili di danni ad altre persone, anche molto gravi.
Pensiamo alla sciagurata ipotesi di allagare la cantina del vicino perché abbiamo dimenticato un rubinetto aperto, di provocare un incidente se il nostro cane scappa, o di causare lo sviluppo di un incendio che poi si propaga in tutto il fabbricato comune.

Rischi più che seri, serissimi!

Questo tipo di assicurazione quasi sempre si può acquistare insieme a quella contro l’incendio, costa solo alcune decine di euro l’anno e, di solito, ci assicura per eventi che non riguardano solo la conduzione o la proprietà della nostra abitazione, ma anche la vita di relazione nostra e dei nostri figli conviventi.

Trattandosi di un’assicurazione non particolarmente costosa, è consigliabile scegliere dei massimali più elevati rispetto a quelli standard. In caso di sinistri molto gravi, infatti, gli importi per il risarcimento potrebbero superare il milione di euro.

I particolari contano

Un ultimo consiglio: quando il nostro assicuratore ci chiede le dimensioni della nostra casa e di quali materiali è fatta cerchiamo di essere il più precisi possibile.

Il motivo è presto detto: se dichiariamo dei materiali costruttivi diversi da quelli realmente utilizzati – ad esempio muratura anziché legno – in caso di incendio l’assicurazione potrebbe non pagare.

Se, invece, dichiariamo una metratura inferiore a quella reale, potremmo sì risparmiare qualche decina di euro, ma in caso di danno saremmo pagati molto meno di quello che ci spetterebbe di diritto.

Questo fenomeno si chiama sottoassicurazione e purtroppo, oltre a essere molto frequente, è la causa della maggior parte dei contenziosi in ambito assicurativo.

donato vinci assicurazioni logo bianco

Hai bisogno di assistenza?

Contattaci adesso, possiamo aiutarti anche subito

Conclusioni

Occorre sempre tenere a mente, infine, che le assicurazioni si acquistano per trasferire alla Compagnia le conseguenze economiche di un danno imprevedibile che non potrebbero essere sostenute da noi perché troppo onerose.

Senza contare che, quando si contrae un mutuo, è obbligatorio stipulare un’assicurazione contro fulmine, incendio e scoppio per la casa oggetto di ipoteca.

Quando dobbiamo scegliere quali garanzie acquistare, partiamo sempre da quelle che proteggono dai danni maggiori: incendio e responsabilità civile.

Se poi deciderete di allargare lo spettro assicurativo anche ad altri eventi, sicuramente ci guadagnerete in tranquillità e magari ringrazierete il cielo di essere stati così previdenti quando il vostro gatto farà accidentalmente cadere un vaso giù dal balcone!

Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?

Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi

 
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto


Donato Vinci

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni. Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi. Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo. Leggi la mia storia     Contattaci

Lascia un commento