Assicurazione mutuo: quale è obbligatoria

Al momento stai visualizzando Assicurazione mutuo: quale è obbligatoria

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Ottenere un mutuo comporta tanti ostacoli da affrontare, tra cui la scelta delle assicurazioni corrette. Quale conviene fare realmente? Cerchiamo di capirlo insieme

In cosa consiste un mutuo

Il mutuo è una particolare tipologia di prestito finalizzato all’acquisto e alla ristrutturazione di un bene.

La sua peculiarità, rispetto ad altri tipi di prestiti, sta nella possibilità di corrispondere un costo per gli interessi genericamente più basso e flessibile.

Il contratto di mutuo, però, prevede una serie di obblighi e passaggi che aumentano costi fissi e tempi di erogazione. Di conseguenza, in genere diventa conveniente solo quando gli importi superano i cinquantamila euro e la durata i cinque anni.

Quali sono le assicurazioni obbligatorie

Scopriamo cosa copre l’assicurazione obbligatoria legata alla stipula di un mutuo ipotecario.

È solo una e protegge l’immobile oggetto dell’ipoteca, di solito la propria casa, dai danni dovuti a fulmine, incendio e scoppio.

Perché è obbligatoria?
Perché chi eroga il mutuo vuole tutelare il bene oggetto dell’ipoteca, cioè la casa stessa, da eventi accidentali che potrebbero portarne alla perdita, come appunto l’incendio o un’esplosione.

Nelle assicurazioni stipulate a copertura di questi eventi è anche obbligatorio inserire un vincolo.
Il vincolo è un’appendice contrattuale che obbliga la Compagnia di Assicurazioni, in caso di sinistro, a dare priorità alla Banca nella liquidazione del danno.
Un altro obbligo inserito nel vincolo è quello di informare la Banca nel caso in cui il cliente decidesse di non pagare più l’assicurazione o di modificarla.

Quindi, riepilogando, la Banca che eroga un mutuo ipotecario dispone di due garanzie reali

  • un’ipoteca sull’immobile oggetto del mutuo
  • una copertura assicurativa contro i danni diretti all’immobile ipotecato, pagata dal cliente ma vincolata alla Banca per l’intera durata del mutuo
donato vinci assicurazioni logo bianco

Hai bisogno di assistenza?

Contattaci adesso, possiamo aiutarti anche subito

Quali sono le assicurazioni consigliate ma non obbligatorie

Quando si contrae un mutuo esistono anche delle assicurazioni non obbligatorie che in molti casi possono proteggervi da eventi spiacevoli e destabilizzanti.

La legge italiana sulla successione, infatti, prevede che alla morte di un parente vicino, oltre al patrimonio si ereditino anche i debiti.

È quindi importante sapere che, in caso di premorienza, se si è contratto un mutuo le rate rimanenti dovranno essere pagate dagli eredi.

Per ovviare a questa spiacevole ipotesi esiste la possibilità di acquistare un prodotto assicurativo che, in caso di morte del debitore, copre l’intero debito residuo del mutuo.

L’assicurazione in questione si chiama polizza Temporanea Caso Morte a capitale decrescente e fa parte della grande famiglia delle polizze vita.

In che cosa consiste quest’assicurazione? A fronte del pagamento di un premio che varia in base ad età, stato di salute e importo, la Compagnia di Assicurazioni provvederà a erogare la parte rimanente del mutuo ai beneficiari designati in polizza.
In questo modo si potrò tutelare la famiglia dalle conseguenze economiche di un decesso improvviso.

Quest’assicurazione può essere pagata in un’unica soluzione alla data di stipula, risparmiando qualcosa, o anno dopo anno, a scalare fino all’estinzione del mutuo. Inoltre, è detraibile nella misura del 19% fino a un massimo di 530 euro.

Come spendere meno e ottenere il massimo

Quando si affronta una spesa così importante come quella del mutuo, spendere meno e ottenere il massimo diventa una priorità.

Sappiate che la legge viene in aiuto dell’anello più debole della catena, il cliente, tutelandolo da richieste non legittime come quelle della vendita abbinata in caso di mutuo o finanziamento.

Questo significa che, anche nel caso di polizze obbligatorie, chi eroga il mutuo non può costringere il cliente ad acquistare anche prodotti assicurativi per ottenere tassi e condizioni più vantaggiose.

Ma quali sono i modi per evitare questi spiacevoli inconvenienti?

  • Quando chiedete un preventivo per un mutuo fatevi sempre consegnare una copia scritta dello stesso, senza nessuna garanzia abbinata
  • Se la Banca propone delle coperture assicurative è indispensabile, oltre che obbligatoria, la consegna del preventivo completo di DIP e Fascicolo Informativo, che dovrebbero rendere molto più agevole la comprensione delle garanzie. Nel caso in cui ci fossero dubbi rivolgetevi al vostro assicuratore di fiducia e fatevi consigliare da lui
  • Ricordate che l’unica garanzia obbligatoria è quella contro fulmine, incendio e scoppio; può comunque essere stipulata anche al di fuori della Banca
  • Nel caso in cui stipuliate un’assicurazione che non vi soddisfa, avete comunque sessanta giorni di tempo per effettuare il recesso dal contratto senza sostenere alcun costo

Alcune curiosità

Se vi propongono delle garanzie contro la perdita del lavoro, chiamate anche CPI, sappiate che in alcuni casi le molte esclusioni di cui dispongono le rendono inutilizzabili
Integrare le assicurazioni nella rata del mutuo non vi fa rendere conto del reale costo a cui andate incontro, che spesso è elevatissimo
Alle Banche che vendono assicurazioni connesse a finanziamenti vengono riconosciute aliquote provvigionali mediamente più alte rispetto alla media del settore (vedi fonte). Questo aspetto può incidere molto anche sul prezzo finale pagato dal cliente

Come disdire le assicurazioni in caso di surroga del mutuo?

In caso di surroga o rinegoziazione del mutuo, le assicurazioni appositamente stipulate potranno essere rimborsate dalle Compagnie di Assicurazioni.

Ma quali sono gli aspetti più rilevanti? (vedi fonte)

  • L’assicurazione deve essere stata stipulata per l’intera durata del mutuo e pagata in unica soluzione
  • Le Compagnie possono trattenere dal rimborso una parte legata alle spese amministrative sostenute, fermo restando che questo sia correttamente evidenziato nel modulo di adesione
  • In alternativa al rimborso si può richiedere alla Compagnia di assicurazioni la copertura a favore di un nuovo beneficiario

Cosa fare se acquisto un immobile oggetto di donazione

Se la casa che state acquistando è stata oggetto di Donazione, la Banca che eroga il mutuo potrebbe richiedere l’acquisto di un’assicurazione a protezione di un’azione di eventuali legittimari.

L’Art. 563 del C.C., infatti, prevede che chiunque ne abbia diritto, può esercitare un’azione di riduzione nei confronti dei donatari.

Questo diritto vale fino a venti anni dopo l’atto di donazione o dieci dalla morte di chi ha donato, anche se il bene è stato venduto.

L’assicurazione in questione protegge dalla perdita pecuniaria conseguente a questo evento. La stessa è trasmissibile in quanto gli assicurati sono anche i terzi acquirenti e non solo chi ha ricevuto il bene in donazione.

Questa potrebbe essere una ragione in più per stipularla anche se non l’immobile acquistato non è stato oggetto di mutuo.

Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?

Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi

 
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto


Donato Vinci

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni. Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi. Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo. Leggi la mia storia     Contattaci

Lascia un commento