Come pagare meno tasse grazie alle assicurazioni

Al momento stai visualizzando Come pagare meno tasse grazie alle assicurazioni

In Italia le tasse sono alte. Esistono, però, innumerevoli modi per pagare meno tasse, anche grazie alle assicurazioni. Vediamo come!

Molti prodotti assicurativi consentono di pagare meno tasse grazie ai meccanismi di detrazione fiscale e deduzione dal reddito. Ma qual è il significato esatto di questi termini?

La detrazione fiscale

Nella detrazione fiscale viene utilizzata una percentuale dell’importo del bene acquistato, assicurazioni comprese, per diminuire l’ammontare delle tasse da pagare.

Ad esempio, se un bene o un servizio hanno un costo di 1000 euro di cui è detraibile il 19% (pari a 190 euro), significa che potrò sottrarre quei 190 euro dal totale delle tasse da pagare.

La deduzione dal reddito

Il concetto di deduzione dal reddito, benché altrettanto vantaggioso, non va ad agire direttamente sulle tasse bensì sul reddito, cioè sul guadagno, di una persona.

Anche qui è opportuno fare un esempio pratico: sono un professionista e guadagno 25.000 euro l’anno.
In base alle aliquote fiscali in vigore pagherò 6.150 euro di IRPEF, che è la tassa per eccellenza delle persone fisiche.
Acquistando però un bene che costa 5.000 euro ed è deducibile dal reddito, come alcune assicurazioni, il mio reddito annuo calerà da 25.000 a 20.000 euro e pagherò meno tasse.

In questo modo, invece di pagare 6.150 euro di IRPEF ne pagherò 4.800, risparmiando esattamente 1.350 euro.

L’assicurazione auto

In passato si poteva portare in detrazione dalle tasse una piccola percentuale dell’assicurazione auto.
Purtroppo, però, già da qualche anno non è più possibile.

Solo chi usa l’auto per lavoro può ottenere dei vantaggi fiscali da questa assicurazione obbligatoria, in base all’attività svolta e alla tipologia di veicolo.

Assicurazioni sulla vita e sugli infortuni

Le assicurazioni sulla vita stipulate prima del 01 gennaio 2001 ed ancora in vigore sono detraibili nella misura del 19%.

Quindi, se pagate mille euro l’anno per un’assicurazione sulla vita che avete sottoscritto prima di tale data, ne recupererete 190 dalle tasse.
Il beneficio decade se la polizza è scaduta o se nei primi cinque anni di vita della stessa avete usufruito di “anticipazioni” sotto forma di prestito.

La detrazione dalle tasse del 19% oggi è possibile nel caso in cui stipuliate un’assicurazione vita che abbia come unica finalità la copertura del caso morte, la cosiddetta Temporanea Caso Morte (o TCM).
Non parliamo, quindi, delle assicurazioni dove alla fine dei versamenti è prevista una restituzione della somma versata, bensì di quelle che prevedono l’erogazione di un capitale solo nel caso in cui l’assicurato muoia.
Tali polizze sono detraibili nella misura del 19%, fino ad un massimo di 530 euro.

Un’altra assicurazione che offre la possibilità di godere della detrazione fiscale al 19% è quella contro gli infortuni, nel caso gli stessi abbiano come conseguenza un’invalidità permanente non inferiore al 5% o la morte.
Anche in questa circostanza, il limite massimo di 530 euro si somma a quello per le polizze vita caso morte.

Fondi pensione e PIP

Il fondo pensione, lo strumento che garantisce una pensione aggiuntiva a quella prevista per chi lavora, è deducibile dal reddito.
E’ un assicurazione, cioè, che consente di abbattere il nostro reddito e di pagare meno tasse fino ad un versamento massimo di 5.164 euro l’anno, pari ai vecchi 10 milioni di lire.

Ad oggi è tra gli strumenti assicurativi più vantaggiosi dal punto di vista fiscale.
Ne parliamo meglio in questo video ed in questo blog.

Assicurazioni e fondi sanitari

Di recente, in Italia sta cominciando a svilupparsi una certa sensibilità per le assicurazioni sanitarie, quelle cioè che consentono di curarsi, anche presso strutture private, facendo pagare il conto alla Compagnia di Assicurazioni.
Sebbene quest’assicurazione non siano ancora detraibile dalle tasse, è possibile usufruire di interessanti vantaggi fiscali passando attraverso dei fondi sanitari o delle mutue.

La Mutua (società di mutuo soccorso) è un’entità giuridica no profit che fornisce agli iscritti prestazioni integrative e complementari al Servizio Sanitario Nazionale senza fare una selezione dei rischi o discriminazioni nei contributi da pagare.
In pratica è un contenitore che racchiude un gruppo di iscritti e crea delle Convenzioni con le Compagnie di Assicurazione senza che le stesse possano discriminare in base al loro stato di salute.

Oltre all’indubbio vantaggio di potersi assicurare senza essere soggetti all’analisi preventiva dell’assicurazione, gli iscritti a una mutua possono portare il contributo versato in detrazione al 19% fino a un massimo di 1.291,14 euro l’anno.

Vantaggi per le aziende

Le aziende che aderiscono ai fondi sanitari consentono ai dipendenti e ai loro familiari di ottenere gratuitamente prestazioni e tutele sanitarie non comprese nel servizio sanitario nazionale.

Gli importi spesi dal datore di lavoro sono deducibili dal reddito d’impresa, mentre il benefit ricevuto dal dipendente non è soggetto a tassazione IRPEF fino a un importo di 3.615,20 euro l’anno.

donato vinci assicurazioni logo bianco

Hai bisogno di assistenza?

Contattaci adesso, possiamo aiutarti anche subito

Assicurazioni contro gli eventi catastrofali

Può sembrare incredibile, ma in Italia solo dal 1° gennaio 2018 è possibile portare in detrazione al 19% le assicurazioni contro gli eventi catastrofali, cioè terremoto, alluvioni, inondazioni ecc…

Chi ha stipulato delle assicurazioni multirischio, che prevedono un insieme di garanzie, tra cui anche quelle catastrofali, non deve preoccuparsi.
Riceverà dall’assicurazione un’attestazione da cui si evince l’importo legato alla garanzia catastrofale, in modo tale da poterla ugualmente detrarre dalle imposte.

La detraibilità fiscale è consentita sia alle persone fisiche che alle aziende.
È quindi possibile usufruire del vantaggio fiscale anche per opifici industriali, attività commerciali e artigianali.

Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?

Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi

 
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto


Donato Vinci

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni. Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi. Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo. Leggi la mia storia     Contattaci

Lascia un commento