Incidente con auto non assicurata: cosa fare?

Al momento stai visualizzando Incidente con auto non assicurata: cosa fare?

Vi è mai capitato di essere coinvolti in un incidente con un’auto non assicurata o impossibile da identificare perché il conducente scappa? Ecco cosa fare in questi casi.

La situazione in Italia

Vi è mai capitato di essere coinvolti in un incidente con un’auto non assicurata o impossibile da identificare perché il conducente scappa? Purtroppo, non è raro che questa situazione si verifichi.
In Italia, infatti, il 6% delle auto in circolazione non è assicurato o ha l’assicurazione scaduta, un numero pari a circa 2.500.000 veicoli.

Ma cosa succede nel caso in cui si faccia un incidente con uno di questi veicoli? È previsto ugualmente un risarcimento? E a chi bisogna rivolgersi?

Cosa stabilisce la legge

La legge stabilisce che ogni automezzo circolante debba essere obbligatoriamente assicurato affinché, in caso di incidente, il danneggiato sia messo nelle condizioni di ottenere il giusto risarcimento.

Proprio per garantire ciò, nel 1971 è stato istituito il Fondo di garanzia per le vittime della strada, gestito dalla CONSAP, che ha il compito di intervenire quando in un incidente stradale viene coinvolto un mezzo non assicurato oppure un veicolo non identificato.
Si pensi, ad esempio, all’ipotesi in cui il conducente, dopo l’incidente, riesca a darsi alla fuga senza consentire al danneggiato di annotare gli estremi della targa.

Il Fondo di garanzia per le vittime della strada interviene in modo diverso a seconda dei casi.

donato vinci assicurazioni logo bianco

Hai bisogno di assistenza?

Contattaci adesso, possiamo aiutarti anche subito

Incidente con un mezzo non identificato

Se si è coinvolti in un sinistro con un veicolo non identificato, vengono risarciti solo i danni alla persona.

Se il danno alla persona è grave, cioè con una prognosi di almeno 40 giorni, il Fondo risarcirà anche i danni alle cose.
Verrà comunque applicata una franchigia di 500 euro: ad esempio, se avete subito un danno alla vostra auto di 1.500 euro, 500 saranno a carico vostro e 1.000 vi saranno pagate dalla Compagnia che si occuperà della pratica. Compagnia che sarà scelta dalla CONSAP e non da voi.

Incidente con un mezzo non assicurato

Se si è coinvolti in un sinistro con un’auto o una moto non assicurate vengono risarciti sia i danni alle cose che i danni alle persone.
Anche in questo caso la Compagnia sarà scelta dalla CONSAP.

Altri casi

Se si subisce un incidente con un veicolo assicurato presso una Compagnia che al momento del sinistro si trova in uno stato di liquidazione coatta (o che successivamente venga a trovarsi in questa condizione), vengono risarciti sia i danni alle cose che i danni alla persona.
In questo caso sarete risarciti integralmente, ma non potrete utilizzare la procedura standard e rivolgervi alla vostra Compagnia. Dovrete invece passare attraverso il Fondo gestito dalla CONSAP.

Come accedere al risarcimento

La procedura per poter accedere al risarcimento è molto semplice: basta seguire le istruzioni presenti sul sito Consap, nella sezione relativa al Fondo di garanzia vittime della strada.

Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?

Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi

 
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto


Donato Vinci

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni. Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi. Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo. Leggi la mia storia     Contattaci

Lascia un commento