Da qualche anno siamo sommersi da pubblicità di siti che propongono polizze auto facili da stipulare e molto convenienti. Alzi la mano chi non ne ha mai vista una!
Ma cosa c’è di vero e quali rischi si corrono acquistando assicurazioni online?
Oggi l’acquisto di un’assicurazione auto online sembra essere alla portata di tutti. Non c’è bisogno di interfacciarsi con nessuno, basta qualche click su un sito e ci sembra di aver risparmiato un sacco di tempo e di denaro.
Questa possibilità è dovuta all’innovazione tecnologica, che negli ultimi anni ha rivoluzionato le nostre abitudini quotidiane, soprattutto nel settore degli acquisti online. Ma, come in tutte le cose, anche in questi casi esiste il rovescio della medaglia.
Ecco perché occorre fare molta attenzione.
Quali vantaggi e quali rischi?
In tutti i settori ormai, anche in quello assicurativo, i vantaggi di comprare online sembrano soprattutto due: la grande velocità nell’acquisto e la facilità con cui si possono confrontare i prezzi.
Caratteristiche che spesso invogliano a comprare senza soffermarsi troppo sugli aspetti più nascosti del prodotto o del servizio acquistato e sui rischi ai quali ci si espone, quasi sempre inconsapevolmente.
In particolare, le maggiori criticità che si possono riscontrare riguardano la possibilità concreta di subire una truffa e le modalità con cui viene gestita l’assistenza successiva all’acquisto.
Chi non è molto abituato a comprare su internet, poi, può facilmente cadere nel tranello di un sito o un annuncio che hanno come unico obiettivo quello di rubargli quanti più soldi possibile.
Provare per credere!
La facilità e la velocità con cui si concludono gli acquisti online, dunque, possono portare a fare scelte sbagliate o addirittura dannose, soprattutto in un ambito, quello assicurativo, che è difficile da comprendere per i non addetti ai lavori.
Quando affidarsi al mercato online e quando è meglio evitare
Esistono ormai molti siti web dove è sufficiente registrarsi e inserire targa e data di nascita per ottenere una proposta tagliata sulle proprie esigenze.
Alcuni di questi prodotti, però, possono anche porre delle limitazioni, come l’impossibilità di pagare a rate o in maniera semestrale, ma trovare delle ottime offerte non è così insolito.
Affidarsi a questi strumenti, però, conviene solo quando si tratta di assicurazioni in scadenza che devono semplicemente essere rinnovate, e che spesso contemplano solo la garanzia obbligatoria di responsabilità civile.
Se invece si ha la necessità di cambiare veicolo perché non funziona più e di acquistarne un altro, o di far guidare la propria auto a un figlio neopatentato, scegliere un’assicurazione online può diventare veramente complicato, senza contare l’eventualità di inserire informazioni non corrette nei campi da compilare su tali siti. Se viene emessa e pagata una polizza sbagliata, infatti, si rischia di essere assicurati male o di non esserlo affatto.
Ancora peggio sarebbe il caso in cui si rimane coinvolti in un incidente, un momento delicatissimo dove l’assistenza, anche fisica, del proprio assicuratore di fiducia è fondamentale per riuscire a ottenere il miglior trattamento dalla compagnia e nei tempi più rapidi.
Conclusioni
In definitiva, quando si acquista un’assicurazione è essenziale trovare l’equilibrio giusto tra soldi spesi, servizi acquistati e assistenza rapida ed efficace.
Chiunque riesca ad offrirti questo connubio, anche un sito internet, potrà renderti soddisfatto.
Sai che due volte al mese mandiamo una newsletter?
Ogni quindici giorni mandiamo una newsletter che contiene
> gli ultimi articoli del nostro blog
> le novità sul mondo delle assicurazioni
> webinar ed eventi per parlare di argomenti caldi
Inoltre, solo se ti iscrivi alla newsletter
> 15 minuti di videochat gratuita
> 30 giorni di chat privata Telegram gratuita
> 50% di sconto sul primo acquisto

Sono Donato Vinci, Agente di Assicurazioni.
Mi occupo di welfare, terzo settore, responsabilità civile professionale, fideiussioni e fornisco consulenza alle aziende sulla corretta gestione e pianificazione dei rischi assicurativi.
Con i miei articoli cerco di rendere più comprensibili i variegati aspetti del nostro mondo.